Il bisso marino nel nuovo millennio (dal 2000 al 2020)

Nella letteratura tessile tra il 1950 e il 2000 la bisso marino non è stata quasi mai un argomento. Se è stato menzionato, è apparso sotto la voce “raro” o “altre” fibre tessili. La situazione è cambiata poco prima dell’inizio del millennio. Daniel McKinley (1924-2010), professore emerito di biologia all’Università di Albany, N.Y. USA, pubblicò nel 1998 sulla rivista canadese Ars Textrina – A Journal of Textiles and Costume, poco conosciuta in Europa, un ampio studio sulla storia del bisso marino: Pinna and her silken beard: a foray into historical misappropriations. Lo studio di McKinley deve essere considerato come la svolta decisiva nella storia dell’accoglienza del bisso marino. Con oltre 400 riferimenti bibliografici, è ancora oggi il lavoro più completo e fondato sull’argomento. Sullo sfondo di un’analisi meticolosa dei testi dall’antichità alla fine del XX secolo, egli risolve innumerevoli malintesi e corregge gli errori. Ma egli disincanta anche molte belle leggende con ironia mordace e le riporta sulla terra. Gran parte degli oggetti inventariati negli ultimi anni non avrebbero potuto essere trovati senza le sue informazioni. Una cosa è chiara: il libro di McKinley è uno strumento di lavoro indispensabile per chiunque voglia affrontare il tema del bisso marino in futuro. Poiché la pubblicazione è estremamente difficile da trovare nelle biblioteche europee, è a disposizione di tutti gli interessati – con il consenso degli eredi dell’autore – in formato pdf nel capitolo Bibliografia -> Monografie.
Daniel McKinley (1924-2010), autore della prima monografia sul bisso marino
Vetrina sul tema del bisso marino nel Museo de storia naturale, Basilea 1997
Vista della prima mostra sul tema del bisso marino nel Museo de storia naturale, Basilea 2004
Catalogo della mostra, Basilea 2004
Prospetto della mostra e programma delle manifestazioni di accompagnamento
Prospetto della mostra e programma delle manifestazioni di accompagnamento
Prospetto della mostra e programma delle manifestazioni di accompagnamento
In Svizzera, il progetto Bisso marino è iniziato nel 1997 al Museo di storia naturale di Basilea con una vetrina tematica in occasione di una domenica per le famiglie, dedicata alle conchiglie e alle lumache. Mostrava gìa primi oggetti: Guanti da Berlino e da Rostock. Grazie alla pubblicazione di Daniel McKinley, sono stati presto aggiunti altri oggetti, tanto che nel 2004 sono già stati esposti più di 20 oggetti in bisso marino provenienti da collezioni europee e americane alla prima mostra tematica del mondo. La mostra Muschelseide – Goldene vom Fäden vom Seebrund / Bisso Marino – fili d’oro dal fondo del mare si è svolta dal 19 marzo al 27 giugno 2004 al Naturhistorisches Museum Basel in collaborazione con il Museum der Kulturen Basel. Il catalogo della mostra è la prima monografia illustrata e – come tutti i testi della mostra, del’affisso e del prospetto – è completamente bilingue, scritto in tedesco e italiano.
Lucia D’Ippolito, coautore del catalogo, auspicava che questa prima mostra sul patrimonio culturale italiano dimenticato avesse un impatto anche nel Sud Italia: “Speriamo che l’interesse registrato oggi su questo argomento non sia un fatto momentaneo, destinato a spegnersi nel giro di pochi mesi per mancanza di riscontro da parte delle Istituzioni locali, le quali potrebbero avere un ruolo determinante in questa iniziativa, per esempio, ‘prenotando’, il trasferimento di parte della mostra di Basilea a Taranto, permettendo così ai cittadini di riappropriarsi di una fetta del proprio passato e alla città intera di candidarsi ad un ruolo di primo piano nell’ambito delle molte iniziative previste in altri Paesi europei sul tema bisso marino.”
All’inaugurazione della mostra ha cantato una classe di una scuola di Taranto, la cui insegnante, Evangelina Campi, aveva lavorato sul tema del bisso marino durante le lezioni scolastiche. Successivamente ha pubblicato un libro sull’importanza del bisso marino a Taranto, con molte fotografie storiche.
Mostra a Lugano, Svizzera 2008
Donatella Balia e Ignazio Marrocu di Sant’Antioco e Felicitas Maeder a Lugano, Svizzera 2008

In collaborazione con il Consolato Generale Svizzero di Napoli, la (ridotta) mostra itinerante di Basilea è stata effettivamente esposta a Taranto nel 2006 e successivamente in collaborazione con la Stazione di biologia di Porto Cesareo e l’Università del Salento di Lecce. Infine, nel 2008/2009 è stata presentata un’ampia mostra in collaborazione con il Museo cantonale di storia naturale nella Villa Ciani a Lugano, Svizzera. Per la prima volta sono stati esposti oggetti tessili di Sant’Antioco in Svizzera precedentemente sconosciuti – e Ignazio Marrocu e Donatella Balia hanno rappresentato per la prima volta il Museo Etnografico della Cooperativa Archeotur di Sant’Antioco.

Mostra “Ulivo e Bisso Marino. Il mediterraneo che unisce.” Archivio di Stato di Taranto, 2018

Nel settembre 2018 si è tenuta una mostra presso l’Archivio di Stato di Taranto, sotto la direzione della dott.ssa Lucia D’Ippolito: Ulivo e Bisso – Il mediterranio che unisce. Fu la prima volta che oggetti in bisso marino provenienti da collezioni private, tutti realizzati da tessitori locali della prima metà del XX secolo, divennero esposti al pubblico. È apparso chiaro che prima di Rita del Bene, la cui importanza è relativamente conosciuta, le sorelle Cesira e Filomena Martellotto e Filomena Pavone avevano un ruolo importante. In mostra erano anche documenti scritti e fotografie, che completano la storia del bisso marino a Taranto.

Assuntina e Giuseppina Pes con Efisia Murroni, Sant’Antioco 2009
Efisia Murroni (1913-2013) con la testimonianza delle sorelle Pes, 2009

Il primo viaggio mi aveva già portato in Sardegna e a Sant’Antioco nel 1998; molti altri ne seguirono nel corso degli anni. L’incontro del 2009 con Efisia Murroni (1913-2013) e sua figlia Emma Baghino rimarrà indimenticabile. A 15 anni aveva già imparato a lavorare la lana, il lino e il bisso marino nella scuola di Italo Diana. Dopo la morte di Jolanda Sitzia è stata l’ultima allieva sopravvissuta di Italo Diana. Ha trasmesso le sue conoscenze a molte ragazze e donne, tra cui Assuntina e Giuseppina Pes (https://www.facebook.com/sorellepes/). Un’immagine commovente – ricamata con bisso marino su lino – lo testimonia: A EFISIA MURRONI . MAESTRA NELL’ANTICA ARTE DEL BISSO . PER AVERCI TRAMANDATO LE SUE CONOSCENZE . CON INFINITA GRATITUDINE E AMMIRATO RISPETTO . …E LA GRAZIA DEL CUORE . ASSUNTINA E GIUSEPPINA PES – 2008

Le sorelle Pes avevano imparato le tradizionali tecniche di tessitura sarde (a punto, a pibiones, da mustra de licciu) da Leonilde Mereu. Un grande arazzo nel panificio Calabrò di Sant’Antioco – qui non si usava il bisso marino – testimonia la loro abilità. Già nel 1984 fondarono la Cooperativa Sant’Antioco Martire, dove tenevano corsi di tessitura. Hanno imparato la produzione e la lavorazione del bisso marino alla fine degli anni ’90 da Efisia Murroni. Con i pochi ciuffi di bisso disponibili, hanno trasmesso le loro conoscenze – anche per conto della Regione Sardegna – agli studenti della loro Cooperativa. Dimostrano anche oggi il loro grande talento artigianale nel lavoro con il bisso marino.

Arazzo delle sorelle Pes nel panificio Calabrò a Sant’Antioco
Tovaglia d’altare, lino-cotone, ricamata con filo d’oro e rosso, e bisso marino (IHS), Sorelle Pes, 2019
Sant’Antioco a cavallo, bisso di 1920, lino-cotone, Sorelle Pes, 2019
Tessitura in corso, Sorelle Pes, 2017

Sant’Antioco ha un ruolo ambivalente nel tema del bisso marino. Si scoprono nuovi maestri della tessitura del bisso – questo il titolo del primo articolo di una serie dello scrittore e giornalista sarda Claudia Moica nel settimanale sardo Gazzetta del Sulcis. L’obiettivo della serie di articoli del 2014 è stato quello di riportare alla luce i testimoni dimenticati della lavorazione del bisso marino a Sant’Antioco: “La cosa che stupisce è che l’amministrazione comunale di Sant’Antioco non tuteli la professionalità di Maestri come le sorelle Pes che potrebbero essere un valore aggiunto per la città lagunare; infatti avvalendosi delle loro idee si potrebbe dare una connotazione specifica e duratura.” L’intervista con Emma Diana Foscaliano, figlia di Italo Diana, si conclude con l’appello: “Forse è arrivato il momento che le istituzioni valorizzino la figura di un loro concittadino che ha dato lustro alla Sardegna, lasciando traccia della sua vita con degli studi approfonditi o, perlomeno, dedicandogli una via visto che da morti le onorificenze non vengono più concesse” Un altro articolo su Efisia Murroni si rivolge direttamente ai responsabile del comune: “Considerato che le cose preziose devono essere custodite adeguatamente ma anche rese pubbliche, perché non raccogliere tutte le opere e conservarle a futura memoria presso il museo etnografico del paese? All’amministrazione comunale l’arduo compito!” Nell’ultimo articolo della serie di Claudio Moica, Rosanna e Giovannino Cossu ricordano la madre Jolanda Sitzia, anch’essa allieva di Italo Diana. Questo articolo si conclude con un appello pubblico: “All’amministrazione comunale di Sant’Antioco il dovere di risposta, meglio se con atti pubblici!

Nello stesso anno, grazie all’impegno di Antonella Senis e dei suoi compagni, è andato online il sito La vera storia del bisso marino a Sant’Antioco (https://www.facebook.com/groups/332760296881499/?fref=ts). Si batte contro le storie inventate intorno al bisso marino e per la conservazione del proprio patrimonio culturale.
Placca commemorativa per Italo Diana, Sant’Antioco 2015

La grande importanza che Italo Diana ha avuto per la storia del bisso marino in Sardegna è rimasta nascosta per molto, troppo tempo. Sant’Antioco gli deve molto. In 2015, Claudio Moica era stato ascoltato. Davanti al municipio è onorato con la Piazza Italo Diana, come recita la delibera n. 44 del Consiglio comunale del 31 marzo 2015: Sig. Italo Diana maestro d’arte e artigiano del bisso. Purtroppo, questo è diventato ‘solo’ un Maestro di Arti Tessili – perché non è stato permesso di menzionare il bisso marino?

Invitazione per la mostra “Italo Diana – Ordito e trama di un’arte antica” al Museo Archeologico Comunale Ferrucio Barreca, Sant’Antioco 2019

Tuttavia, un altro passo avanti è durato altri quattro anni. Il 3 maggio 2019, grazie al grande impegno di Antonella Senis, è stata inaugurata una mostra unica nel suo genere al Museo Archeologico Comunale Ferruccio Barreca di Sant’Antioco: ITALO DIANA, Ordito e trama di un’arte antica. Era la prima volta che si onorava con una mostra la persona senza la quale non ci sarebbe più stata la lavorazione del bisso marino a Sant’Antioco. Questo grazie ai nipoti che erano disposto a mostrare al pubblico i loro tesori tessili privati. È un peccato che la mostra sia stata – o dovesse essere – chiusa dopo un solo mese. Alcuni turisti che vengono a Sant’Antioco per il bisso marino avrebbero ricevuto una visione più ampia e nuova della storia.

Emma Foscaliano e le Sorelle Pes con un cesto di ciuffi di bisso

Questa mostra sul significato di Italo Diana ha portato alla luce un’altra persona che ha lavorato il bisso marino: Emma Diana Foscaliano, una delle figlie di Italo Diana. Anche lei ha realizzato innumerevoli ricami e accessori tessili con il bisso marino del padre. (Maggiori informazioni in merito nel capitolo Aspetti artigianali → Applicazioni e Inventario.) È stata anche Emma a regalare alle sorelle Pes un grande cesto di ciuffi di bisso pulita degli anni 1920 di Italo Diana, confidando che le sorelle lo usassero nello spirito del padre.

Arianna Pintus con bisso marino
“Trame del tempo”, tessitura di bisso marino su lino casalingo, Arianna Pintus
“L’albero della vita e delle madri”, tessitura di bisso marino su lino casalingo, Arianna Pintus 2017/18
Anche Arianna Pintus (https://www.facebook.com/arianna.pintus) aveva acquisito la conoscenza della lavorazione del bisso marino a Sant’Antioco. Oggi mostra il suo mestiere nel suo bellissimo studiolo a Tratalias, vicino alla chiesa romanica di Santa Maria del XIII secolo. Ha preso sul serio anche il disciplinare di Italo Diana in un altro ambito: “Italo Diana arrivò a piantare i semi del lino affinché potesse insegnare alle sue allieve tutta la procedura della tessitura: dalla semina, alla seccatura, alla macerazione, fino all’estrazione delle fibre” (Moica 18.9.14). Cresce, lavora, gira e tessa il lino, insieme al bisso marino e al filo d’oro, “da un antico ricamo proveniente da Tratalias, realizzato con la tecnica del filetto: uccelli, melograni, cuori, alberi, fiori e pavoni si uniscono in un simbolismo che racchiude speranza e augurio di vita, di rigenerazione”. Un breve video la mostra nel suo studio: https://www.youtube.com/watch?v=2Btek8ptWus

Un’osservazione purtroppo necessaria: se oggi si cerca su Google il termine “bisso marino”, appare un termine – accanto al progetto “bisso marino”: Museo del bisso a Sant’Antioco. La sua protagonista, Chiara Vigo, mostra in una stanza privata la lavorazione del bisso grezzo al bisso marino e produce piccoli pezzi di tessuto. Ma al di là di questo, si vende come l’ultima e unica vera tessitrice di bisso marino. Con incredibile sfrontatezza e impudenza inventa – lontano da tutti i fatti – la sua personale storia di ottomila anni di bisso marino e la gira e gira e gira senza sosta. Questo per la gioia del’ industria del turismo e dei turisti e, naturalmente, di tutti i media del mondo. Purtroppo, anche il Vaticano ha avuto un ruolo peculiare da quando il nostro protagonista nel 2005 ha dichiarato il Volto Santo di Manoppello, venerato dai credenti come “foto di Gesù”, come bisso marino (è bisso in senso antico: quindi molto probabilmente lino finissimo) (Maeder 2016). Ci si potrebbe ridere sopra, se queste nuove leggende non trovassero espressione anche nella letteratura scientifica. Chi ha il potere della definizione?

“Non riconosciamo più la realtà, e a un certo punto la dimentichiamo”.
(NZZ, 22.3.2018) Gli effetti vanno oltre il locale. Due esempi: Perché la mostra itinerante di Basilea non ha potuto essere esposta in Sardegna, né a Sant’Antioco né in nessun altro luogo dell’isola? E perché la tradizione sarda di lavorazione del bisso marino non viene citata con una sola parola o immagine nel più importante museo etnografico della Sardegna, il Museo del Costume di Nuoro, che espone una grande varietà di costumi tradizionali e prodotti tessili? Sarebbe – nel gergo del marketing – l’USP, a unique selling proposition! La proposta di vendita unica! Nessuna isola, nessun paese, nessun continente può vantare questo patrimonio culturale.

Per chi vuole saperne di più sul bisso marino a Sant’Antioco, consiglio i seguenti libri:
Spirals in Time: The Secret Life and Curious Afterlife of Seashells (Scales 2015)

Helen Scales: “Spirali nel tempo – Le conchiglie e noi” 2017

La biologa marina inglese Helen Scales fece ricerche sulla produzione e la lavorazione del bisso marino a Sant’Antioco e pubblicò le sue scoperte nel capitolo VI Le conchiglie che filano nel libro Spirali nel tempo – le conchiglie e noi. Il grande successo della prima edizione in Inglese di 2015 ha portato a una traduzione in italiano (Beit Scienza 2017, 127-152).

Harvest – The Hidden Histories of Seven Natural Object (Posnett 2019)

Die Kunst der Ernte: Sieben kleine Naturwunder und ihre Geschichten (Posnett 2020)

Edward Posnett: “La vita segreta di sette oggetti naturali”, 2021

Il fascino per il bisso marino ha portato in Sardegna anche lo scrittore inglese Edward Posnett. Nel suo libro La vita segreta di sette oggetti naturali pubblicato nel 2021, un capitolo mostra la sua irritazione per le storie contraddittorie sul bisso marino a Sant’Antioco. Il risultato è un’eccellente analisi della situazione (Capitolo Bisso marino), Ponte alle Grazie, 2021. Il grande successo delle edizioni in Inglese (2015) e in Tedesco (2020) ha portato finalmente alla traduzione in italiano.

Molto è successo anche a livello scientifico. Dal primo congresso ad Atene nel 2005, ho partecipato a 15 congressi (Cork 2005, Belfast 2007, Troyes 2009, Castelen bei Basel 2012, Lecce 2013, Copenhagen 2014, Vienna e Toronto 2015, Milano, Antibes e Padova 2016, Londra e Oxford 2017). In questo modo ho potuto trasmettere le mie conoscenze sul bisso marino ad archeologi e storici del tessile, ad esperti di collezioni e di musei. Ciò ha portato a 16 pubblicazioni in inglese, tedesco, francese e italiano. Per saperne di più, consultare il capitolo Bibliografia → Pubblicazioni del Progetto.

Dal 2010 il progetto ha una sua ampia homepage: www.muschelseide.ch, www.sea-silk.ch, www.bisso-marino.ch in tedesco, inglese e italiano, con una bibliografia completa e un inventario costantemente aggiornato di tutti gli oggetti in bisso marino ancora esistenti. È stato completamente rivisto e completato nel 2020.
Nel 2012 la Facoltà di Filosofia e Storia dell’Università di Basilea ha conferito il dottorato honoris causa all’iniziatrice del progetto “Bisso marino”, Felicitas Maeder.
Le Sorelle Pes con Felicitas Maeder al primo congresso a Lecce, 2013

Nel 2013 il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento e il Centro di Ricerca Tessile dell’Università di Copenhagen hanno organizzato a Lecce un primo congresso sul bisso marino (insieme alla porpora): Treasures of the Sea – Sea silk and purple day in Antiquity. Il mio intervento fa parte degli atti pubblicati su Ancient Textiles Series 30 (Maeder 2017b). Assuntina e Giuseppina di Sant’Antioco hanno potuto dimostrare l’intero processo di lavorazione del bisso marino. E l’artista Inge Boesken-Kabold ha mostrato come si tinge con la vera porpora – ma il bisso marino non poteva essere tinta. Maggiori informazioni in merito nel capitolo Aspetti artigianali → Estrazione e purificazione della materia prima.

Nel 2014, il Congresso Textile Terminologies from the Orient to the Mediterranean and Europe, 1000 BC to 1000 AD si è tenuto presso il Centro di Ricerca Tessile dell’Università di Copenhagen. Nella mia Keynote Irritating Byssus – Etymological Problems, Material facts, and the Impact of Mass Media, ho affrontato per la prima volta il modo discutibile in cui i media affrontano il tema del bisso marino, soprattutto in Sardegna, ma con ripercussione in tutto il mondo (Maeder 2017a).

Nel 2015 ha avuto luogo presso l’Accademia Cattolica di Vienna la conferenza Spuren vom Heiligen Antlitz: Sindon, Sudarium, Mandylion, Veronica, Volto Santo. Ho parlato in riferimento al Volto Santo di Manoppello sulle difficoltà linguistica del termino bisso: Byssus oder Muschelseide? Mythen, Legenden und etymologische Fakten (Maeder 2016).

Negli ultimi anni sono successe molte cose anche nei confronti di un pubblico culturalmente più vasto. Ai membri di club e associazioni professionali del settore tessile potevo trasmettere il fascino del bisso marino, e diversi giornalisti stanno sempre più riprendendo l’argomento.

Un articolo splendidamente illustrato sui tessitori del bisso marino, Assuntina e Giuseppina Pes e Arianna Pintus è stato pubblicato nel 2018 sulla bella rivista dell’azienda orologiera PATEK PHILIPPE – in tedesco (pdf), italiano (pdf), francese (pdf), spagnolo (pdf), inglese (pdf), giapponese (pdf), mandarino (pdf), e cinese semplice (pdf).

Nel 1999, il mio primo articolo sul bisso marino è apparso sulla rivista tedesca MARE (13, 1999). 20 anni dopo, nel 2019, “Marina – la rivista nautica della Svizzera” ha pubblicato un articolo sul progetto bisso marino in versione tedesca (pdf) e francese (pdf) (marina.ch 127, 2019).