Antichità e tarda antichità

La Pinna nobilis fornisce fino a un chilo di carne di cozze; si trattava allora principalmente di cibo. “Die Steckmuscheln sind wassertreibend, nahrhaft, nicht leicht verdaulich”, scrisse il greco Athenaios nel II secolo a.C.: Le pinne sono diuretici, nutrienti, non facilmente digeribili. Resti di gusci di pinna dell’età del bronzo sono stati trovati su quasi tutte le coste del Mediterraneo. Anche lo strato di madreperla rosso brillante all’interno del guscio è stato riciclato.

L’Impero Romano al momento della sua massima espansione nel III secolo d.C.

A volte, da qualche parte, qualcuno ha avuto l’idea di usare anche il ciuffo di fibre della Pinna nobilis. Pulito, pettinato e filato, ne è risultato un nuovo materiale tessile che, con la sua naturale lucentezza dorata, era qualcosa di molto speciale. Dov’era? E quando? Nei testi ittiti ci sono riferimenti a una lana di mare marrone-verde dell’Egeo – bisso marino? (Heinhold-Krahmer 2007) Sono stati i Fenici, che hanno vissuto sulla costa orientale del Mediterraneo 1000 anni prima di Cristo e hanno conosciuto un altro prodotto del mare, la porpora di Tiro, la tintura più preziosa del mondo antico? Una cosa è certa: quello che nella Bibbia è stato chiamato bisso non è bisso marino, ma un lino pregiato. Anche i faraoni non sono stati avvolti nel bisso marino dopo la loro morte – era lino pregiato. Le spiegazioni di questa complicata storia si trovano nel capitolo Aspetti linguistici → Bisso e bisso.

Tertulliano è il primo a descrivere l’uso del bisso marino. Fonte: https://archive.org

La prima testimonianza scritta dell’uso tessile del bisso marino risale al II secolo d.C. Nelle lettere di Alciphron troviamo il termine greco per la lana marina (θαλάσσσης ἔρια, thalassis eria), latino marinas lanas. Tertulliano, un avvocato cartaginese convertito al cristianesimo, menziona il bisso marino nella sua scrittura De Pallio: “Nec fuit satis tunicam pangere et serere, ni etiam piscari vestitum contigisset: nam et de mari vellera, quo mucosae lanusitatis plautiores conchae comant“: “Né era sufficiente a pettine e cucire i materiali per una tunica. E ‘stato necessario anche a pescare il suo vestito; per felpe sono ottenute dal mare dove gusci di straordinaria grandezza, sono arredate con ciuffi di capelli.”

Così, oltre alla lana e al lino, i materiali tessili comunemente usati all’epoca, anche il bisso marino veniva utilizzata per l’abbigliamento – ed era già descritta come un lusso in senso accusatorio.

Nei testi giuridici ebraici (circa 210 d.C.) si parla di “sostanza verde o gialla dell’acqua”. In aramaico, la lingua quotidiana dell’epoca, è tradotto come “lino marino”. Si parla anche di “lana di conchiglia marino” e più volte di “lana venuta dal mare” (Makbili 2013).

Inaspettata è la menzione del bisso marino nelle fonti cinesi, ad esempio il Hou Hanshu e il Weilüe dal I al III secolo d.C. Un breve video informa su questo periodo (testo di Hill 2009).
Da Daqin, l’Impero Romano, si parla di tessuti preziosi: “They also have a fine cloth which some people say is made from the down of ‘water sheep’” (in cinese shuiyang 水羊), (in italiano: Hanno anche un tessuto pregiato che alcuni dicono sia fatto con la piuma delle ‘pecore d’acqua’) (Bretschneider 1871, Hirth 1885, Pelliot 1959, Laufer 1915, Ecsedy 1974, McKinley 1998, Boulnois 2001). Una nuova traduzione del libro dimostra che non si trattava di seta selvaggia, ma di bisso marino (Hill 2009). In altre fonti cinesi troviamo cloth from Folin (haixi) e stuff from the western sea (hai si pu). Anche mermaid silk, seta sirena o – come scrive Hill 2009 – silk material made by the nymphs of the southern seas (materiale serico realizzato dalle ninfe dei mari del sud) (Pelliot 1959, McKinley 1998, Hill 2009).

Estratto dall’Editto sui prezzi di Diocleziano, 301 d.C.

Probabilmente la prova più importante dell’esistenza del bisso marino nell’antichità è l’editto sui i prezzi massimi di Diocleziano del 301, un’ottima fonte per tutti coloro che sono interessati alla storia quotidiana romana. L’inflazione e i prezzi elevati erano la ragione per cui l’imperatore romano Diocleziano prescriveva prezzi massimi per tutti i beni e servizi immaginabili, scolpiti su pietra in latino e in greco, collocati in tutti i mercati importanti dell’impero. Parti di esso sono state conservate, in parte utilizzate come architravi; nuovi frammenti sono ancora oggi in fase di scoperta.

Il termine latino lana marina, greco eraias thalassias (ἔραίας θαλασσίας) è stato a lungo un mistero. Si è parlato di bisso marino, poi scartata. Ora gli esperti tessili sono d’accordo: nel capitolo 25 sulla lana si parla di lana di mare, più costosa della lana più fine. Secondo l’editto sui prezzi, una tunica in bisso marino costava l’enorme somma di 48.000 denari – la tunica più economica era disponibile per 200 denari. Traduciamo: un cappotto invernale a 200 euro o uno a 48’000 euro? Questo dà anche maggiore credibilità all’affermazione del viaggiatore persiano dell’XI secolo, Nasir Khusraw: “I heard that the king of Fars once sent twenty thousend dinars to Tinnis to buy one suit of clothing of their special material. (His agents) stayed there for several years but were unsuccessful in obtaining any” (in italiano: Ho sentito che il re di Fars una volta mandò ventimila dinari a Tinnis per comprare un abito del loro materiale speciale. (I suoi agenti) vi rimasero per diversi anni ma non riuscirono ad ottenerne alcun.) (Caputo & Goodchild 1955, Lauffer 1971, Giacchero 1974, Reynolds 1981, Hunsberger 2000, Wild 2001, 2015, Harlow 2012)

San Basilio Magno (331-379), vescovo di Cesarea in Cappadocia, parla in un sermone con ammirazione del vello d’oro della Pinna, che nessun tintore ha ancora imitato: “Unde pinnae auream lanam nutriunt, quam insectorum nullus hactenus est imitatus“. Questa citazione è probabilmente l’origine della leggenda che dice che il Vello d’oro di Giasone nella mitologia greca sia fatto di bisso marino (Zanetti 1964, Abbott 1972). Chris Cole ha pubblicato un’eccellente panoramica di questa leggenda nel 2005.

Non ci sono reperti materiali di questo periodo. Purtroppo, la presunta scoperta di fibre di bisso marino negli scavi di Pompeii non è stata confermata – è stato dimostrato che si trattava di fibre di una spugna da bagno (Maeder & Médard 2018).

Lo storico bizantino Procopio descrive abiti preziosi fatti di bisso marino nel VI secolo a Bisanzio.

Costantinopoli, il centro dell’Impero Romano d’oriente, era nota per il suo lusso sontuoso, anche nell’abbigliamento. Lo storico Procopio descrive nel suo libro De Aedificiis, circa 550, le insegne che cinque satrapi (governatori) armeni hanno ricevuto dall’imperatore Giustiniano I come segno di potere. Tra questi c’era anche un “mantello di lana, non come quello che viene dalle pecore, ma raccolto dal mare. È consuetudine chiamare gli esseri viventi ‘Pinnoi’ da cui cresce questa lana”. Lo storico britannico Edward Gibbon menziona il bisso marino nel 1781 nel quarto volume del suo libro sulla caduta dell’Impero Romano: “They were still more intimately acquainted with a shell-fish of the Mediterranean, surnamed the silk-worm of the sea: the fine wool or hair by which the mother-of-pearl affixes itself to the rock is now manufactured for curiosity rather than use; and a robe obtained from the same singular materials was the gift of the Roman emperor to the satraps of Armenia.” (in italiano: Essi conoscevano ancora più intimamente una conchiglia del Mediterraneo, soprannominato il baco da seta del mare: la lana fine o il pelo con cui la madreperla si appiccica alla roccia è ora fabbricata per curiosità più che per uso; e una veste ottenuta con gli stessi singolari materiali fu il dono dell’imperatore romano ai satrapi dell’Armenia).

Tutti questi esempi dimostrano che non esisteva un termine uniforme per il bisso marino, né in latino né in greco; era descritta come un prodotto marino. Importante: in nessun testo antico accessibile oggi il bisso marino è designato come bisso!

Aquincum – Budapest

Aquincum sul confine nord dell’Impero Romano, oggi Budapest

Collana di perle d’oro e di vetro dalla tomba di Aquincum, IV secolo

Dal IV secolo proviene la prima testimonianza materiale del bisso marino nella tarda antichità. Il frammento è stato trovato nel 1912 nella tomba di una donna ad Aquincum; l’odierna Budapest era allora una città legionaria romana al confine nord dell’impero. La collana di perle d’oro e perle di vetro colorate trovate contemporaneamente indica che questa mummia era una personalità di alto rango. È possibile che il frammento tessile proviene dalle province siriane di Roma. Purtroppo, si è perso nei disordini della Seconda guerra mondiale (Hollendonner 1917, Nagy 1935, Wild 1970, Maeder 2008).
l

Altre fonti sull’antichità e la tarda antichità: Jolowicz 1861, Marquardt 1886, Mommsen & Blümner 1893, Laufer 1915, Pfister 1934, Forbes 1956