Ciondolo con bisso
Ciondolo con bisso (Houppe en byssus de Pinna, tête métal), inizio XX secolo, Sardegna. MC-Monaco, Musée Océanographique, inventario n. 97 5845 (inventario MS 6)
Barba di bisso, incastonatura art nouveau in metallo dorato (probabilmente ottone) con pietra blu-verde, cordoncino, fibre lunghe circa 7 cm, parzialmente tagliate
All’inaugurazione del nuovo Musée Océanographique di Monaco nel 1910, Giuseppe Basso-Arnoux fu incaricato dal direttore, il Prof. Jules Richard, di fornire oggetti in bisso marino. Questo ciondolo è stato poi acquistato dal museo per 25 franchi – insieme agli altri oggetti (borsetta, berretto). La collezione destò la più viva ammirazione e l’entusiasmo degli scienziati, per la sottigliezza straordinaria e la delicata morbidezza dei magnifici esemplari tosto acquistati dal Museo stesso, come raccolta veramente unica.
È molto probabile che questo oggetto sia stato prodotto alla Maddalena, perché Angelo Falconi, medico alla Maddalena, ha sostenuto Basso-Arnoux nei suoi sforzi: „Il risultato della collaborazione di questi professionisti dotti appassionati e solerti fu un’interessante collezione di artistici lavori in bisso mandata all’inaugurazione del Museo oceanografico di Monaco…“ (Zanetti 1964)